Le parole complicate degli psichiatri come quelle dei giuristi, e ancor più di quelle dei politici e dei medici in genere, hanno la funzione di non fare entrare facilmente gli altri nel loro mondo, dato che ormai è risaputo che buona parte del potere passa per l’accesso alle parole ed al loro significato.
Giorgio Antonucci, I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria, 1986
Le parole possono avere un potere enorme, quando sono le parole giuste al momento giusto.
Vannuccio Barbaro, Scartafacci (postumo, 2012)
Le parole non sono mai pazze… è la sintassi che è pazza.
Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, 1977
La parola è un bel dono, ma non rende la ricchezza del nostro interno; è un riflesso smorto e tiepidissimo del sentimento, e sta alla sensazione come un sole dipinto al sole della natura.
Carlo Bini, Manoscritto di un prigioniero, 1833
Nell’oscurità le parole pesano il doppio.
Elias Canetti, La provincia dell’uomo, 1973
Di tutte le parole di tutte le lingue che conosco, quella che ha la massima concentrazione è l’inglese “I”.
Non ci sono più parole potenti. Capita di dire “Dio” solo per pronunciare una parola che una volta era potente.
Ogni parola pronunciata è falsa. ogni parola scritta è falsa. Ogni parola, è falsa. ma cosa c’è senza la parola?
Elias Canetti, La provincia dell’uomo, 1973
Accademie il cui compito sarebbe di abolire, di tanto in tanto, certe parole.
Le parole non sono troppo vecchie, lo sono soltanto gli uomini che usano le stesse parole troppo spesso. Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865
Basta con i fatti! Passiamo alle parole!
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Tra due parole, bisogna scegliere la minore.
Paul Claudel, Diario, 1904/55 (postumo, 1968/69)
La parola è potentissima quando viene dall’anima e mette in moto tutte le facoltà dell’anima ne’ suoi lettori, ma, quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa.
Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870/71
La parola è l’ombra dell’azione.
Democrito, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.
Se oggidì si scrivesse secondo la stretta etimologia oppure si leggesse, nessuno capirebbe più nulla; tanto le parole si dipartirono dal loro primo razionale significato.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
Nessuno, mai, riesce a dare l’esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo incalza, e la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle.
Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1856
La parola è una specie di laminatoio che affina i sentimenti.
Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1856
Credo fermamente che la parola sia non soltanto il mezzo di espressione, ma una parte del pensiero stesso.
Carlo Maria Franzero, Il fanciullo meraviglioso, 1920
Originariamente le parole erano magie e, ancor oggi, la parola ha conservato molto del suo antico potere magico.
Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, 1915/32
All’uomo è stata data la parola non perché manifesti i suoi pensieri o li nasconda, ma perché li giustifichi.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68
È preferibile parlar chiaro e vuotare il sacco. Ogni parola che rimane nel gozzo incancrenisce.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68
Poiché la lingua è lo specchio del pensiero, indagare il preciso significato delle parole è mettere chiarezza nelle proprie idee.
Aristide Gabelli, Pensieri, 1886
La parola muore già sotto la penna.
Johann Wolfgang Goethe, Faust, 1808
Ogni parola che si dice, fa pensare al suo contrario.
Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, 1809
Una parola schietta è terribile, quando d’improvviso rivela ciò che il cuore da tanto si permette.
Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, 1809
Nessuna parola è immobile, ma con l’uso slitta dal suo significato iniziale piuttosto verso il basso che verso l’alto, piuttosto verso il peggio che verso il meglio, e piuttosto che allargarsi si restringe; e dalla variabilità della parola si può riconoscere la variabilità dei concetti.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
La parola è un gran signore, che con piccolissimo corpo e del tutto invisibile, divinissime cose sa compiere; riesce infatti e a calmar la paura, e a eliminare il dolore, e a suscitare la gioia, e ad aumentar la pietà.
Gorgia, Encomio di Elena, V sec. a.e.c.
Il fascino divino che avviene per mezzo della parola è generatore di piacere e liberatore dal dolore. La forza dell’incantesimo, accompagnandosi all’opinione dell’anima, la seduce e la persuade e la trasforma per mezzo del suo incanto.
Gorgia, Encomio di Elena, V sec. a.e.c.
C’è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Hanno pochi bisogni di pensiero coloro che mai non sentono bisogno di nuove parole.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908
Le buone parole valgono molto e costano poco.
George Herbert, Jacula Prudentum, 1651 (postumo)
O parole, quali crimini si commettono in vostro nome!
Eugène Ionesco, Jacques o la sottomissione, 1955
Cercando le parole si trovano i pensieri.
Joseph Joubert, Pensieri, 1838 (postumo)
Le parole sincere non sono belle, le belle parole non sono sincere.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si vergogna, poiché le parole le immiseriscono – le parole rimpiccioliscono cose che finché erano nella vostra testa sembravano sconfinate, e le riducono a non più che a grandezza naturale quando vengono portate fuori.
Stephen King, Stagioni diverse, 1982
Sembra che gli uomini abbiano avuto il dono della parola non per nascondere i pensieri, ma per nascondere il fatto che non hanno pensieri.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55
La parola, la madre del pensiero.
Karl Kraus, in Armitage, Schoenberg, 1929/37
Un gioco di parole è una pistola all’orecchio, non una piuma per solleticare l’intelletto.
Charles Lamb, Ultimi saggi di Elia, 1833
Certe parole sembrano possedere un potere magico formidabile. Migliaia di uomini si son fatti uccidere per parole di non hanno mai compreso il significato, e spesso anche per parole che non hanno nessun significato.
Gustave Le Bon, Aforismi dei tempi presenti, 1913
Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.
Alexander Lowen, Il linguaggio del corpo, 1958
Niente è più brutto di una parola d’amore pronunciata freddamente da una bocca annoiata.
Naguib Mahfouz, Vicolo del mortaio, 1947
Una parola è un incantamento, una evocazione allucinatoria, non designa una ‘cosa’, ma la cosa diventa parola.
Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della prosa, 1994
La generale idiozia dell’umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.
William Somerset Maugham, Vacanze di Natale, 1939
La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l’anima messa a nudo.
Guy de Maupassant, Il nostro cuore, 1890
La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l’ascolta.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
Le nostre emozioni stanno nelle nostre parole come uccelli impagliati.
Henry de Montherlant, Taccuini, 1924/72
Ogni parola è un pregiudizio.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80
Ogni parola ha il suo odore: c’è un’armonia e disarmonia degli odori e dunque delle parole.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80
La parola detta non torna indietro.
Quinto Orazio Flacco, Ars poetica, 19/13 a.e.c.
Nelle parole c’è qualcosa d’impudico.
Cesare Pavese, La casa in collina, 1949
Una parola non è la stessa in uno scrittore e in un altro. Uno se la strappa dalle viscere, l’altro la tira fuori dalla tasca del soprabito.
Charles Péguy, Victor-Marie, Conte Hugo, 1911
Le parole hanno vita più lunga che i fatti.
Pindaro, Nemea, VI-V sec. a.e.c.
Al saggio basta una parola sola.
Tito Maccio Plauto, Persa (Il persiano), ca. 196 a.e.c.
Per poter essere forte, diventa un artista della parola; perché la forza dell’uomo è nella lingua, e la parola è più potente di ogni arma.
Ptahhotep (o Ptah-Hotep), Massime o Ammaestramenti, XXV-XXIV sec. a.e.c.
Le parole hanno uno strano potere. In mani esperte, manipolate con brio, vi imprigionano. Si avvolgono alle vostre membra come una ragnatela, e quando siete stregati al punto da non poter più fare un gesto, vi attraversano la pelle, si infiltrano nel vostro sangue, paralizzano i vostri pensieri. Dentro di voi, compiono la loro magia.
Diane Setterfield, La tredicesima storia, 2006
Non c’è fede più grande della fede cieca nelle parole.
Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida, 2007
Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé.
Stendhal, La duchessa di Palliano, 1836/39
La parola è stata data all’uomo per nascondere il pensiero.
Charles-Maurice di Talleyrand-Périgord (Fonte sconosciuta)
Chi fu il balordo che disse: “Le belle parole non condiscono le rape”? In società, metà delle rape sono servite e insaporite con quest’unica salsa.
William Makepeace Thackeray, La fiera della vanità, 1848
“Mai” è una parola troppo lunga.
John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli, 1955
È in ogni uomo attendersi che forse la parola, una parola, possa trasformare la sostanza di una cosa. Ed è nello scrittore di crederlo con assiduità e fermezza.
Elio Vittorini, Il garofano rosso, 1948
Le parole sono per i pensieri quel che è l’oro per i diamanti: necessario per metterli in opera, ma ce ne vuol poco.
Voltaire, Le sottisier, 1880 (postumo)
Le parole sono azioni.
Ludwig Wittgenstein, Pensieri diversi, 1934/37
tutte queste citazioni sono state prese da qui:
grazie
|